Informazioni sul conteggio online Settembre 2019

Con il conteggio online del mese di settembre 2019, saranno ripartiti i compensi per i download e lo streaming di vari «Digital Service Provider» (DSP) relativi a differenti periodi di utilizzo.

I compensi contenuti nel conteggio online comprendono:

DSP

Periodo di utilizzo

Apple Music 4. trimestre 2018 – 1. trimestre 2019
Facebook 3. e 4. trimestre 2018
Instagram 3. e 4. trimestre 2018
iTunes Download 4. trimestre 2018 – 1. trimestre 2019
iTunes Ringtones 3. e 4. trimestre 
Oculus 3. e 4. trimestre 2018
Spotify Tutto l’anno 2018
Youtube 3. e 4. trimestre 2018

Note sull'attuale ripartizione di Youtube

Youtube percepisce introiti attraverso annunci pubblicitari che vengono inseriti in varie forme su video selezionati. I proventi degli annunci costituiscono la base per i diritti d'autore versati dalla SUISA agli aventi diritto. La mole di dichiarazioni di utilizzo di Youtube provoca un dispendio di elaborazione che si è rivelato sproporzionato rispetto agli introiti, se una ripartizione teneva conto anche degli utilizzi delle opere dei video senza inserzioni pubblicitarie.

L'ammontare del compenso versato varia da caso a caso. Gli importi differiscono a seconda degli introiti pubblicitari per video, del luogo di utilizzo (il paese in cui il video è stato visualizzato) e del numero di click. Di conseguenza, non esiste un valore fisso o medio «per visualizzazione» che vale per l'intera ripartizione. Al contrario, a causa dei coefficienti variabili applicati a ciascuna opera, gli importi versati possono variare in ogni singolo caso.

Conteggio di precedenti introiti Youtube

Nell’ambito del conteggio del mese di settembre 2019 saranno ripartiti gli introiti derivanti dal rinnovo del contratto con Youtube. La ripartizione dei proventi di Youtube relativi a periodi di utilizzo precedenti, in particolare a partire dall'intero esercizio 2017 e dal primo semestre 2018, avverrà successivamente. Il rinvio di tale conteggio è dovuto, da un lato, al fatto che la rielaborazione di questi dati non è stata ancora completata secondo il principio di ripartizione per opera descritto. D'altro canto, l'importo di ripartizione risultante dal precedente contratto con Youtube per questi periodi di utilizzo è esiguo, per cui è probabile che molti conteggi non raggiungano la soglia minima di pagamento di CHF 5.- per conteggio e avente diritto e che pertanto non verrebbero saldati. Per ottenere un importo di ripartizione più elevato, si attendono i versamenti in entrata da parte di altri DSP. Quanto più alta è la somma di ripartizione, tanto maggiore è la possibilità che più membri possibile ricevano un conteggio cumulativo dell’importo superiore a cinque franchi.

Ripartiti per la prima volta gli introiti di Facebook, Instagram e Oculus

Da luglio 2018 la SUISA percepisce compensi da Facebook (incl. Messenger), Instagram e Oculus. Questi introiti vengono ripartiti come supplemento ai compensi di Youtube. Nel conteggio il supplemento è riportato sotto l’opera come additional payment, numero d'opera 0000.000.000.14.