Proiezioni di film con musica dal vivo
Film muto con accompagnamento dal vivo
Licenza per l'utilizzo di film muti con accompagnamento dal vivo
Musica da film suonata dal vivo
Licenza per l’utilizzo di musica da film suonata dal vivo durante le proiezioni di film
Volete proiettare un film e far suonare la musica da film dal vivo o accompagnare un film muto con musica dal vivo?
Per le proiezioni di film, riceverete la licenza direttamente dalla società di produzione o (per le proiezioni non commerciali) dalla MPLC.
Inoltre, riceverete dalla SUISA una licenza per la musica dal vivo.
Costi della licenza per musica da film suonata dal vivo
L’indennità per i diritti d'autore della musica da film si basa sulla tariffa dei concerti (tariffa K). Ammonta al massimo al 5% degli incassi dalla vendita dei biglietti o dei costi. Questo importo viene ridotto in proporzione alla durata della musica rispetto alla durata totale del film. Per maggiori dettagli al riguardo, consultate la nota informativa K e la tariffa K.
Se nel locale viene suonata musica di sottofondo, è necessario ottenere la licenza anche per questa.
Costi della licenza per film muti con accompagnamento dal vivo
L’indennità per i diritti d'autore della musica dal vivo si basa sulla tariffa E. Il compenso per i diritti d'autore ammonta all'1,39% e per i diritti di protezione affini tra lo 0,03% e l'1,39% degli introiti, a seconda del tipo di manifestazione.
Se il film viene proiettato gratuitamente, pagate un forfait giornaliero o mensile. Per maggiori dettagli al riguardo, consultate la nota informativa E e la tariffa E.
Se nel locale viene suonata musica di sottofondo, è necessario ottenere la licenza anche per questa.
Ecco come procedere:
Compilate il formulario online per richiedere la licenza appropriata e allegate alla domanda anche il formulario del programma «LIVE». Il formulario può essere salvato temporaneamente e completato in un secondo momento.
Verificheremo il vostro ordine e vi invieremo la relativa fattura. La licenza è valida a partire dalla ricezione del pagamento.
In seguito, la SUISA ripartisce il denaro ai compositori, parolieri ed editori musicali aventi diritto.
Domande frequenti e risposte
-
Se si utilizza la musica nella stretta cerchia di famigliari o amici, ad esempio in occasione feste di compleanno o di matrimonio di piccola portata, l'autorizzazione non è necessaria. Non appena si utilizza musica al di fuori dell'ambito privato, è necessario dichiarare la manifestazione e ottenere l'autorizzazione della SUISA.
-
Spetta all'organizzatore richiedere l'autorizzazione. L'organizzatore è chiunque sia economicamente responsabile dell'utilizzazione della musica, ad esempio il proprietario o il gestore di una discoteca, un emittente radio o televisivo o l'associazione che organizza una festa.
-
Se si desidera (far) eseguire pubblicamente musica protetta dal diritto d'autore, è necessario ottenere l'autorizzazione della SUISA.
Tutti i formulari sono disponibili qui.
I formulari devono essere compilati e inviati alla SUISA entro dieci giorni dal concerto. Per poter calcolare e ripartire correttamente le indennità per i diritti d'autore, la SUISA ha bisogno di un elenco dettagliato di tutte le opere eseguite e di un rendiconto delle entrate e delle spese.
-
Di norma, la SUISA calcola l'indennità sulla base degli introiti. Nei seguenti casi, tuttavia, i costi dell'uso della musica servono come base di calcolo:
- se non è possibile accertare gli introiti,
- se i costi superano gli introiti e il cliente non ha previsto un budget o se il cliente presuppone in anticipo che i costi saranno coperti in tutto o in parte con risorse proprie,
- per eventi di beneficienza, quando gli introiti eccedenti vanno a beneficio dei più bisognosi.