Regolamento di ripartizione: disposizioni dell’Istituto della Proprietà Intellettuale
L’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) ha approvato la seguente modifica e la revisione redazionale complessiva del Regolamento di ripartizione della SUISA:
Il rispettivo link rimanda al testo della decisione che, tuttavia, è disponibile solo in tedesco. Le singole modifiche al Regolamento di ripartizione sono pubblicate in tedesco, francese e italiano nel Foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC).
«Modifica dell'attribuzione degli introiti tariffari derivanti dalla tariffa A / revisione della cifra 5.4», pubblicato nel FUSC del 21.02.2023
La tariffa A riguarda la Società svizzera di radiotelevisione (SSR). Attualmente prevede un compenso complessivo di 32,7 milioni di franchi che la SSR versa annualmente alla SUISA. Attraverso questa tariffa e un accordo di licenza, la SSR ha il permesso per la produzione e la distribuzione di programmi radiofonici e televisivi, nonché per alcuni usi «on demand». Finora, gli introiti derivanti dalla tariffa A nelle classi di ripartizione da 1A a 1E venivano ripartiti anche per le opere utilizzate online. Questo era giustificabile nella misura in cui la trasmissione e l'offerta online riguardavano lo stesso contenuto. Tuttavia, questo non è più il caso della nuova offerta online indipendente «Play Suisse». Pertanto, per questa offerta, una parte della tariffa A viene ora attribuita alla classe di ripartizione 22S. Questa parte è basata sui costi investiti dalla SSR per «Play Suisse» in relazione ai costi totali della SSR.
«Revisione redazionale complessiva del Regolamento di ripartizione», pubblicata nel FUSC del 24.02.2023.
L'obiettivo della revisione è quello di migliorare la trasparenza del Regolamento di ripartizione e la certezza del diritto. Essa consiste in:
- Un nuovo ordine dei capitoli della Parte I del Regolamento di ripartizione, con lo scambio dei capitoli 3 e 6. Questo nuovo ordine corrisponde meglio di prima alla logica dei processi della SUISA.
- Una revisione redazionale generale, in cui sono state modernizzate, ad esempio, formulazioni antiquate e sono state riformulate frasi per rendere il testo più comprensibile. Nessuna delle modifiche apportate ha un impatto materiale.
- Introduzione di un linguaggio corretto dal punto di vista del genere, in linea con la «Guida al linguaggio inclusivo di genere» della Cancelleria federale svizzera e con documenti come la Direttiva dell'Università di Ginevra sulla scrittura inclusiva (per la versione francese del Regolamento di ripartizione). Nella versione italiana del Regolamento di ripartizione, invece, non sono state apportate modifiche nel senso di un linguaggio inclusivo di genere, poiché tale linguaggio non è ancora stato chiaramente definito e non viene utilizzato nei testi ufficiali.