Campagne pubblicitarie online
Se inserite uno o più spot pubblicitari su siti web di terzi, questo è considerato una campagna pubblicitaria online.
Per ogni spot pubblicitario avete bisogno del diritto di produzione (tariffa VN) e di una licenza per la pubblicazione (= messa a disposizione tariffa VN-A).
Come acquisire i giusti diritti musicali:
- Musica esistente: ottenere i diritti di sincronizzazione dagli autori o dai loro rappresentanti, nonché dalla label se la musica è stata pubblicata su vinile, CD o su piattaforme di streaming. Questo deve obbligatoriamente avvenire prima della produzione del film.
- Musica su commissione: chi incarica un compositore o una compositrice, deve regolare contrattualmente le condizioni di utilizzo. Se il compositore è membro di una società di gestione, la SUISA amministra i diritti d'autore.
- Production music (musica di produzione): fate attenzione alla musica apparentemente priva di licenza proveniente da siti web. Diversi fornitori affermano che tutti i diritti sono inclusi, ma questo non corrisponde sempre a verità. La SUISA gestisce questi diritti, in particolare per l'utilizzo in Svizzera e nel Liechtenstein.
Vantaggio della production music: non sono necessarie altre formalità per i diritti di sincronizzazione; privilegiate i nostri partner contrattuali di production music per evitare di dover pagare due volte i diritti.
Diritti di messa a disposizione (o pubblicazione):
Per le campagne pubblicitarie che vengono pubblicate su Internet, oltre ai diritti di produzione, è necessario ottenere anche i diritti di messa a disposizione. Questi diritti si basano sul budget media svizzero destinato alla trasmissione della campagna.
Ecco come procedere:
Compilate il formulario online per richiedere la licenza appropriata. Il formulario può essere salvato temporaneamente e completato in un secondo momento.
Verificheremo il vostro ordine e vi invieremo la relativa fattura. La licenza è valida a partire dalla ricezione del pagamento.
In seguito, la SUISA ripartisce il denaro ai compositori, parolieri ed editori aventi diritto.
Contatto:
Il nostro personale sarà lieto di rispondere alle vostre eventuali domande: advertising@suisa.ch oppure +41 21 614 28 / 30
Avanti alla dichiarazione
La tariffa VN-A distingue tra spot singoli e in serie.
Questo potrebbe interessarvi:
Domande frequenti e risposte
-
Se il vostro sito web è quantomeno protetto da password e accessibile solo a familiari e amici intimi, in base alla legislazione svizzera sul diritto d'autore i contenuti musicali non sono soggetti all'obbligo di licenza. Tuttavia, ogni singolo caso deve essere valutato separatamente. Il nostro servizio giuridico sarà lieto di fornirvi informazioni su singoli casi.
I social media e l'intranet non sono considerati come uso privato! -
Sì, in linea di principio non ha alcuna importanza se l’utilizzo della musica su Internet è di carattere commerciale o meno. La nostra legge sul diritto d’autore non distingue tra utilizzi commerciali e non commerciali, bensì tra pubblici e privati, fermo restando che le utilizzazioni pubbliche di regola sottostanno all’obbligo d’indennità.
-
Il provider è il principale responsabile, vale a dire la persona fisica o giuridica che inserisce un titolo protetto su un server Internet e lo rende così accessibile al pubblico. In qualità di gestore del sito web, questa persona è anche responsabile dei contenuti e deve ottenere tutte le licenze necessarie. In secondo luogo, anche i fornitori di servizi possono essere ritenuti responsabili. A differenza dell'UE, ad esempio, in Svizzera non esistono disposizioni legali speciali sulla responsabilità del provider – qui si applicano le regole generali (partecipazione ad una violazione dei diritti d’autore).
-
Si distingue, ad esempio, tra i seguenti utilizzi:
- memorizzare le opere musicali su un server (riproduzione),
- mettere a disposizione le opere musicali via Internet (on demand),
- inviare le opere musicali via Internet,
- scaricare le opere musicali da internet (download).
Internet non è un vuoto giuridico: La legge sul diritto d’autore regola tutti gli usi, sia online che offline. Un esempio: chiunque memorizzi un'opera musicale su un server non fa altro che riprodurre un'opera musicale (elettronicamente).
-
Ai sensi dell’art. 10 cpv. 1 LDA, l’autore ha il diritto esclusivo di stabilire, se, quando e come la sua opera deve essere utilizzata. L’art. 10 cpv. 2 LDA elenca anche in maniera non esaustiva, sotto la lett. c, il diritto di mettere a disposizione un'opera in modo tale che vi abbiano accesso persone provenienti da luoghi e orari di loro scelta. Questo diritto viene ceduto alla SUISA dai suoi membri nel contratto di gestione. Nel caso di membri di società consorelle, otteniamo tale diritto tramite i contratti di reciproca rappresentanza, in modo tale da rappresentare il cosiddetto repertorio mondiale sulla musica in Svizzera (DTF 107 II 60). A fronte del pagamento di un compenso, mettiamo a disposizione dei nostri clienti questo repertorio per l'utilizzo su Internet in conformità alle «Condizioni tariffarie online».
-
Un sito web comprende tutte le pagine web di un’azienda o di un privato su Internet. Indirizzi Internet diversi (domini) sono considerati come siti web diversi. Anche i profili dei social media (Facebook, YouTube, ecc.) sono visti come siti web separati.
-
No, in base al diritto svizzero l’Intranet non rappresenta un uso privato. Se dei contenuti protetti sono inseriti nella rete intranet, devono essere concessi in licenza secondo le nostre tariffe di licenza online.
-
Sì, ma a seconda della licenza prevista, dovete escludere alcuni diritti dal contratto di gestione della SUISA. In questo modo sarà possibile assegnare personalmente le licenze nei settori esclusi.
-
Il diritto d’autore è una materia complessa. Se ha domande sui diritti concernenti il caricamento di musica, la seguente checklist può esserle d’aiuto:
Per uploads di musica e video:
Può rispondere affermativamente a tutti i seguenti punti?
- Ha composto autonomamente la musica?
- Ha scritto autonomamente i testi?
- Ha registrato e prodotto autonomamente la canzone oppure ha il consenso del produttore o dell’etichetta discografica che si è occupata della registrazione?
- Dispone dell’autorizzazione di tutti gli aventi diritto per utilizzare i sample contenuti per il suo brano?
- Non ha alcun contratto discografico con un’etichetta musicale/casa discografica?
- Non ha alcun contratto di publishing / contratto di edizione musicale?
Se può rispondere alle sei domande con un Sì, può caricare la sua musica/il suo film senza licenza della SUISA.
-
Sì, la produzione video deve prima essere autorizzata secondo la tariffa VN. Come parte di questo processo, riceverete un numero SUISA. Le condizioni di licenza per le campagne pubblicitarie online vengono applicate nella successiva messa a disposizione su Internet. Il numero SUISA deve essere indicato nella domanda per la messa a disposizione. Ulteriori dettagli sono disponibili al seguente link.
-
Mentre il film d'immagine vuole gettare una luce positiva sull'azienda, lo spot si concentra sulle vendite.