Dichiarare più di 3 video
Volete produrre più di 3 video con musica all'anno e pubblicarli online? Allora prendete nota delle seguenti informazioni giuridiche.
Se producete video con musica e li pubblicate su Internet, gli autori e le autrici hanno legalmente diritto a un compenso. Questo vale, ad esempio, per i video presenti su un sito web aziendale o sui social media.
Si distinguono tre categorie di tariffe: Produzione, messa a disposizione e proiezione dei video.
Produzione di video
Se pubblicate video con musica su siti web, dovete assicurarvi di avere i diritti necessari. Ciò include i cosiddetti diritti di sincronizzazione degli autori e della label se la musica è stata pubblicata su piattaforme di streaming, CD o vinile. Questi due diritti vi vengono concessi dagli editori o dagli autori e dalla label dei brani.
Se avete già acquisito tutti i diritti musicali (ad esempio nel caso di musica su commissione) o se un partner commerciale all'estero ha creato i video, il passaggio attraverso la SUISA non è necessario. Tuttavia, se i video sono stati prodotti in Svizzera e i diritti di produzione non sono ancora stati acquisiti, è necessario dichiarare questi video alla SUSIA.
Messa a disposizione (streaming) di video
Se inserite e pubblicate uno o più video con musica sul vostro sito web, siete tenuti a dichiararlo alla SUISA. Potete acquisire la licenza con un compenso una tantum per video o una tariffa annuale forfettaria per tutti i vostri video. Una tariffa forfettaria conviene a più di 3 video all'anno.
Proiezione di video con musica
Se un video con musica viene proiettato pubblicamente, è necessaria una licenza. Ciò vale anche per le proiezioni gratuite che si svolgono al di fuori dei cinema o strutture analoghe in Svizzera e nel Liechtenstein. Si tratta, ad esempio, di fiere, mostre commerciali o eventi aziendali.
Production music
Un modo semplice è quello di utilizzare la cosiddetta production music (musica di produzione) per il video. Il vantaggio di utilizzare production music è che la SUISA può trasferirvi in un'unica licenza i diritti di protezione affini e i diritti di sincronizzazione oltre ai diritti d'autore. Ulteriori informazioni al riguardo sono disponibili alla pagina «Production music».
Se non utilizzate production music, ricordate che i titolari dei diritti possono vietare l'uso delle loro opere in qualsiasi momento. I diritti della personalità dell’autore (ad esempio i diritti di sincronizzazione) rimangono riservati.
Trovate informazioni più dettagliate in merito sulla pagina «Altri diritti».
Varianti di licenza
Licenza 1: Licenza forfettaria per più video con musica
Se siete una piccola impresa e soddisfate le seguenti condizioni, potete richiedere una licenza forfettaria: Le aziende con un massimo di 50 dipendenti e un fatturato inferiore a CHF 9 milioni possono caricare un numero illimitato di video d’immagine, video formativi ed esplicativi o filmati simili sui propri siti web o profili social media, a fronte di un compenso annuale forfettario di CHF 344. Questa tariffa forfettaria comprende sia i diritti di produzione che la messa a disposizione (streaming) dei vostri video online gratuiti, a condizione che il budget di produzione per un singolo video non superi i CHF 15’000 e che il video in questione non duri più di 10 minuti.
Grazie alla cooperazione tra la SUISA e Audion GmbH con il forfait annuale acquisite contemporaneamente i diritti d'autore e i diritti di protezione affini.
Licenza 2: Licenza per più video con musica – senza tariffa forfettaria
Se non soddisfate le condizioni per una licenza forfettaria come sopra descritto, dovete richiedere una licenza individuale. La fatturazione può essere mensile o annuale.
Ecco come procedere:
Compilate online il formulario della licenza corrispondente. Il formulario può essere salvato temporaneamente e completato in un secondo momento.
Verificheremo il vostro ordine e vi invieremo la relativa fattura. La licenza è valida a partire dalla ricezione del pagamento.
In seguito, la SUISA ripartisce l’indennità corrispondente ai compositori, parolieri ed editori aventi diritto.
Domande frequenti e risposte
-
L’indennità viene calcolata sulla base del numero di video musicali reso accessibile e sulla base del budget di produzione. (PDF Condizioni di licenza MOW)
-
Dato che nei video mette a disposizione musica pubblicamente su Internet, gli autori hanno diritto a un’indennità. La SUISA fatturerà questa indennità e la trasferirà agli autori.
-
Sì, per la messa a disposizione di video destinati al pubblico in Svizzera e nel Liechtenstein la SUISA è l’organo responsabile. Di regola questi diritti non possono essere acquisiti all’estero. Nel caso in cui il suo partner all’estero utilizzi solo musica priva di licenza (circostanza che deve essere chiarita legalmente in ogni singolo caso), non dovrà essere corrisposta alcuna indennità. Occorre tuttavia tenere presente che molti fornitori di musica cosiddetta “royalty free o senza copyright” offrono in realtà musica che non è libera da licenze, contrariamente a quanto da loro stessi assicurato. Per tale ragione, si consiglia di chiarire nei dettagli se viene effettivamente utilizzata solo musica non soggetta a diritti d’autore.
-
Se conosce il numero totale di video (a prescindere che si tratti di video musicali o meno) può comunicarcelo. Sulla base della nostra esperienza partiamo dal presupposto che il 75% di tutti i video contenga musica. Pertanto, ridurremo il numero totale dei suoi video del 25%.
-
Lei ci fornisce il valore medio di tutti i video pubblicati all’anno in una data fissata a sua scelta. Le invieremo una fattura per l’anno in corso sulla base della sua notifica. Se il numero di video per l’anno successivo dovesse variare a tal punto da rientrare in una categoria differente, la preghiamo di comunicarcelo entro il 28 febbraio dell’anno in questione. (PDF Condizioni di licenza MOW) Gli adeguamenti possono essere effettuati una volta l’anno. La preghiamo di volerci comunicare il numero tramite il formulario di annuncio o via e-mail.
-
A partire dall’anno successivo non è più dovuta alcuna indennità.
-
Se gli autori non sono membri di una società di gestione come la SUISA (o ad es. la GEMA tedesca), non deve pagare nulla. In caso contrario, dovrà pagare un’indennità per la messa a disposizione. Con gli autori membri di una società di gestione è possibile regolare direttamente solo i diritti di sincronizzazione e, in casi eccezionali, anche i diritti di produzione o riproduzione.
-
È determinante il valore medio dei costi di produzione di tutti i video (budget di produzione di tutti i video diviso per il numero di video).
-
Sì, anche questi video accessibili esclusivamente in intranet sono soggetti allo stesso obbligo di licenza di quelli resi accessibili sul sito web o sui social media.
-
No, con questa licenza paga unicamente un’indennità a favore dell’autore per la pubblicazione su Internet della musica da lei utilizzata. Per ogni video devono essere acquisiti in anticipo i diritti di sincronizzazione e di produzione. Nel caso in cui la musica venga copiata da fonti esistenti (ad es. supporti audio o direttamente da Internet), è necessario ottenere anche i diritti sulla registrazione (i cosiddetti diritti di protezione affini).
-
I diritti di produzione vengono concessi dalla SUISA. Per ottenere il diritto di sincronizzazione è necessario contattare direttamente i rispettivi titolari dei diritti (compositori, parolieri, editori) all’indirizzo Publishers@suisa.ch. Per i diritti di protezione affini è responsabile il produttore dei supporti audio (la «label») o IFPI (info@ifpi.ch) o Audion (info@audion-music.ch). Consigliamo di utilizzare il nostro catalogo di production music. Questa musica copre tutti i diritti; non sarà più necessario ottenere tutti i diritti singolarmente.